Questo sito utilizza cookies e altri strumenti di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione online e mantenere il corretto funzionamento del nostro sito web. Cliccando “Accetta tutti” acconsenti all’utilizzo di tutte le tipologie di cookies. Cliccando su “Gestisci i cookies” potrai conoscere le diverse tipologie di cookies che utilizziamo e modificare le impostazioni flaggando le tue scelte in qualsiasi momento. Cliccando su “Rifiuta” acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. Consulta la nostra Cookies Policy per ulteriori informazioni.
I cookies tecnici sono essenziali perché abilitano le funzioni base del sito web e sono necessari per il suo corretto funzionamento.
Statistici
I cookies statistici raccolgono informazioni in forma anonima. Queste informazioni ci aiutano a capire come i nostri visitatori utilizzano il nostro sito web.
Terze Parti
In questo sito, i contentuti delle piattaforme video e dei social media sono bloccati come impostazione predefinita. Se vengono accettati i cookies di Terze Parti, l'accesso a questo contenuto non richiede più ulteriori consensi.
Progettati in modo specifico per l'uso con gas analgesico in miscela al 50% Ossigeno e 50% Protossido di Azoto, commercialissato da diverse aziende. Esistono tre diversi modi di somministrazione:
• "a flusso libero" tramite un flussimetro variabile • tramite bombola o valvola di somministrazione montata a muro • tramite valvola di somministrazione gestita manualmente
Intersurgical è in grado di offrire un circuito per ventilazione per tutte e tre le opzioni. Questa miscela di gas è commercializzata con diversi nomi commerciali, ed è fondamentale nella terapia del dolore in contesti pre-ospedalieri ed intra-ospedalieri. La necessità di gestire il dolore ha sollecitato i produttori di gas medicali alla distribuzione del proprio prodotto in molti paesi. A causa della volatilità del Protossido di Azoto, è riconosciuto che qusta miscela di gas, riduce la sensazione di dolore e di ansia, quasi istantaneamente. Nel Regno Unito è ampiamente utilizzata in contesti di emergenza, è utilizzata sin dal 1960 per aiutare ad alleviare i dolori del travaglio in ostetricia. Il suo utilizzo è legato a svariate indicazioni terapeutiche quali: pronto soccorso, traumi, ustioni, riduzione di fratture composte, sala parto, ortodonzia, endoscopia e durante i trasferimenti.
In questo sito, i contentuti delle piattaforme video e dei social media sono bloccati come impostazione predefinita. Se vengono accettati i cookies di Terze Parti, l'accesso a questo contenuto non richiede più ulteriori consensi.